Ultima modifica: 22 Ottobre 2017

Esempi di percorsi didattici

Esempi per un CURRICOLO VERTICALE

…per quanto riguarda gli insegnanti delle scuole superiori, credo che debbano seguire degli stage presso le scuole elementari con una frequenza costante…In Francia, ma penso anche in Italia, cerchiamo sempre un capro espiatorio nella scuola. La frase “gli mancano le basi” significa “non è colpa mia, ma dell’insegnante precedente. Sarebbe salutare che gli insegnanti frequentassero corsi di aggiornamento a tutte le tappe della scolarizzazione

Daniel Pennac 2008

Introduzione:

scarica i file dell’introduzione (cartella zippata 651 KB)

I segmenti di curricolo verticale (Percorsi didattici) sono sei e sono a loro volta articolati in due o più percorsi.

P.D 1: La “scoperta” dell’acqua e di alcune proprietà dei liquidi

scarica i file del percorso PD1 (cartella zippata 14.6 MB)

 Questo percorso può essere un primo approccio allo studio dell’acqua e dei liquidi in generale, è costituito da due percorsi di tipo qualitativo (adatti soprattutto per la scuola primaria e secondaria di I grado) che portano l’allievo alla “scoperta” dei fenomeni superficiali (legati alla tensione superficiale) e interfacciali (che conducono poi alla bagnabilità e alla capillarità) e alle prime riflessioni sulla natura particellare della materia e da un terzo percorso con un approccio quantitativo che può essere un modo per introdurre la misura delle grandezze.

P.D 1 A: La “scoperta” dell’acqua

Spunti per il curricolo verticale scuola dell’infanzia scuola primaria e secondaria di primo grado

Esempi di percorso scuola primaria e secondaria di primo grado

allegati: Scuola dell’infanzia

Progetti: Scuola Primaria

Protocolli ragazziscuola secondaria di primo grado

Verbali insegnantiscuola secondaria di primo grado

 

P.D 1 B Dalla “scoperta” dell’acqua alla misurazione di volumi, masse, peso specifico, densità

scuola secondaria di primo e secondo grado

approfondimento:

 

 

 

P.D 2: Alla scoperta dei principi fisici

scarica i file del percorso PD2

Questo percorso può essere un primo approccio allo studio della pressione idrostatica e dei fenomeni di affondamento/galleggiamento per poi proseguire, in funzione delle tematiche che si vogliono sviluppare, sino allo studio delle interazioni tra liquidi

P.D 2A alla scoperta della pressione

P.D 2B Acqua come mezzo dove i corpi affondano/galleggiano

 

P.D 2C Dalla scoperta di altri liquidi alla loro caratterizzazione mediante misure di densità (densimetro) (da completare )

  • spunti per il curricolo scuola secondaria di secondo grado

 

P.D 2D I liquidi: fenomeni di superficie/interfaccia

  • spunti per il curricolo
  • esempio di percorso scuola secondaria di primo grado
  • allegati:
    • schede esperimentiScuola primaria – scuola secondaria di primo grado

 

 

 

P.D 3 Acqua e stati della materia

scarica i file del percorso PD3 (cartella zippata)

Questo percorso può essere un primo approccio allo studio dell’acqua e agli stati della materia (alternativo al percorso 1) per introdurre, attraverso i passaggi di stato, i miscugli e le relative separazioni. Si collega ad altri percorsi (PD4 e PD6) e può essere utilizzato per introdurre il concetto di modello particellare della materia (senza entrare nel merito della struttura delle diverse sostanze)

P.D 3 A Passaggi di stato

 

 

 

  • protocolli ragazzi
    • Approfondimento

scuola secondaria di primo grado

la nostra prima uscita in giardino
acqua e ghiaccio

la neve
documentazione fotografica esperienza osservazione neve

– evaporazione – ebollizione – condensazione

e gli altri liquidi?

 

P.D 3 B ciclo dell’acqua

 

 

 

 

 

 

P.D 4 Acqua come solvente

Questo percorso può essere affrontato sia per introdurre le “interazioni di tipo chimico” sia per introdurre concetti di classificazione delle proprietà dei materiali. Vista la complessità del tema può essere affrontato a diversi livelli in funzione delle finalità che ci si propone. E’ sicuramente uno degli approcci sperimentali che può condurre all’elaborazione di ipotesi sulla diversità della struttura microscopica delle sostanze.

La seconda parte del percorso è un approccio alla reattività chimica e, vista la complessità del tema può essere affrontato a diversi livelli in funzione delle finalità. Dal punto di vista strettamente laboratoriale permette di realizzare esperimenti sul campo (con kit di facile utilizzo) che permettono di introdurre sia “elementi di linguaggio chimico specialistico” (utilizzati spesso impropriamente nella quotidianità: pH, durezza ecc.) sia di costruire percorsi sperimentali (con protocolli da costruire)su applicazioni interessanti nell’educazione ambientale (piogge acide, uso/abuso di detersivi, ecc.)

scarica i file del percorso PD4(cartella zippata)

P.D 4 A Miscugli e separazione di miscugli

scuola secondaria di secondo grado

allegati schede esperimenti scuola primaria osmosi scuola primaria e secondaria di primo grado Filtrazione acqua di mare“tante acque”

scuola secondaria di primo grado

scuola secondaria di secondo grado

 

 

  • verbali insegnanti

 

P.D 4B Durezza dell’acqua (da completare e sistemare)

  • spunti per il curricolo verticale
    • scuola primaria
    • scuola secondaria di primo grado
  • esempio di percorso
  • esempio di percorso
  • allegati
    • schede esperimenti
    • protocolli ragazzi
    • verbali insegnanti

 

P.D 4C: pH e altre misure(da completare e sistemare)

 

 

 

P.D 5: Interazioni tra acqua, organismi e ambiente (da completare e sistemare)

 

PD5A Acqua e luce

  • spunti per il curricolo verticale
  • esempio di percorsoscuola primaria
    scuola secondaria di primo grado
    scuola secondaria di secondo grado
  • allegati
    • schede esperimenti
    • Approfondimento
      perché la neve è bianca e l’acqua trasparente e azzurra
    • protocolli ragazzi
    • verbali insegnanti

 

PD 5B Acqua ed esseri viventi

 

  • spunti per il curricolo verticale
  • esempio di percorsoscuola primaria
    scuola secondaria di primo grado
    scuola secondaria di secondo grado
  • allegati
    • schede esperimenti
    • Approfondimento
    • protocolli ragazzi scuola primaria

scuola secondaria di primo grado

verbali insegnanti

 

I contenuti delle schede e delle presentazioni sono rilasciati sotto una licenza Licenza Creative Commons. . Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari