Ultima modifica: 22 Ottobre 2017

Proposte per un Curricolo verticale

Le trasformazioni dei materiali alla luce delle chimiche e fisiche che li caratterizzano nell’ottica di una visione sistemica: L’acqua

Le proposte che presentiamo sono state discusse e rielaborate dalle quattro tutor del Presidio ISS (Milano I Itis E.Molinari) sulla base delle esperienze con le proprie classi . Il risultato è una proposta di percorsi didattici per costruire segmenti di un curricolo verticale in ambito scientifico.

Ovviamente il carattere del tutto empirico del lavoro impone al docente un adattamento personale del materiale, in funzione delle proprie esigenze, degli interessi degli allievi e, non ultimo, delle risorse messe a disposizione dalla scuola.

Il materiale è raggruppato per percorsi didattici (P.D) in cui vengono affrontate tematiche secondo una sequenza logica in cui si parte da un problema/esperienza e si arriva alla “scoperta” di fenomeni, leggi, concetti, in una logica “evolutiva” che prevede per ogni ordine di scuola il raggiungimento di “traguardi di competenze” intese non come accumulo verticale di conoscenze/abilità ma costruzione di esperienze personali sufficientemente consolidate e stabili nel tempo.

Il materiale prodotto è così suddiviso:

  • spunti per un curricolo verticale: schematizza il percorso didattico secondo gli indicatori del Piano ISS
  • esempio di percorso : guida per l’insegnante per la realizzazione pratica delle attività (si compone di riflessioni sul percorso e vere e proprie schede di lavoro, anche di tipo sperimentale
  • allegati: tutto il materiale che può essere di aiuto per la valorizzazione didattica del percorso: protocolli ragazzi (diari di bordo, relazioni ecc.), verbali insegnanti programmazione ecc.)

 

 

I contenuti delle schede e delle presentazioni sono rilasciati sotto una licenza Licenza Creative Commons. . Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari