Spunti per un curricolo verticale
Le trasformazioni dei materiali alla luce delle proprietà chimiche e fisiche che li caratterizzano nell’ottica di una visione sistemica: L’ACQUA
Competenze
- Interagire con l’ambiente circostante per conoscere
- Usare strumenti per interpretare il mondo circostante
- Comunicare
- Agire consapevolmente nei rapporti con gli altri e con l’ambiente
Nuclei concettuali
- Materia
- Interazione
- Grandezze varianti e invarianti
- Osservazione
- Misura
- Descrizione, modellizzazione e schematizzazione
Questi nuclei verranno affrontati gradualmente e avranno varie articolazioni a seconda dei vari livelli scolari
Scuola dell’infanzia + primo biennio scuola primaria
Competenze generali
- Osservare, comunicare, proporre,mostrare le proprie scoperte,
- Raccontare
- Acquisizione graduale di un vocabolario più ricco e specifico
Attività
- osservazioni elementari sull’acqua per un approccio sensoriale
- giochi con l’acqua per un approccio emotivo e per una prima descrizione delle azioni
- cosa faccio con l’acqua: metto le mani nell’acqua, riempio, travaso (con recipienti uguali /con recipienti diversi), svuoto, trasporto
- cosa fa l’acqua a seguito delle nostre azioni
- Interazione oggetti / materiali – acqua per un primo approcc18-06-2008(peso, livello in recipienti uguali/diversi), galleggiamento
- facciamo ghiaccioli primo approccio ai passaggi di stato
Secondo biennio scuola primaria
Competenze generali
Attività
- Interazione oggetti / materiali – acqua: galleggiamento soluzioni, miscugli, misura (peso, livello in recipienti uguali/diversi),
- Interazione acqua/ambiente/viventi:
- Osservazione delle varie “forme” dell’acqua nell’ambiente, delle precipitazioni e dell’acqua che si trasforma (ghiaccio e neve che fonde, vapore che condensa…. )
- assorbimento dell’acqua nel suolo, nei semi (germinazione)
- …….
Collegamenti con altre discipline (matematica, …)
Ultimo anno scuola primaria /Scuola secondaria di primo grado
Competenze generali
L’alunno
- interagisce con l’ambiente circostante a scopo di conoscenza
- sperimenta, raccoglie e analizza dati, sia in situazioni di osservazione di fatti e fenomeni della vita quotidiana sia in situazioni controllate di laboratorio.
- Interpreta e descrive lo svolgersi di fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati;
- Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e matematiche dei fatti e fenomeni,
- Comunica servendosi di diversi canali espressivi
- È in grado di riflettere sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto, sulle competenze in via di acquisizione, sulle strategie messe in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.
Abilità – Conoscenze
- Manipolare
- osservare, utilizzando i sensi e/o appositi strumenti
- rendersi conto che la realtà è complessa e occorre fare una scelta di ciò che si vuole osservare
- riconoscere proprietà dei liquidi, e in particolare dell’acqua, legate all’interazione con altri materiali, all’ambiente
- continuare la costruzione del concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l’attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico
- effettuare misurazioni di grandezze usando gli strumenti opportuni, quantificare, raccogliere dati, avere una prima idea dell’incertezza delle misure
- rappresentare fatti e fenomeni ambientali o sperimentalmente controllati, schematizzare, modellizzare
- acquisire e utilizzare il linguaggio scientifico
Concetti chiave
– Materia
- gli stati fisici della materia e in particolare dell’acqua
- Massa
- Volume occupato
- trasformazioni:
- i passaggi di stato
- il ciclo dell’acqua
- proprietà fisiche/chimiche dell’acqua
– Interazione :
- interazione acqua / condizioni fisiche ambientali
- interazione acqua / oggetti
- interazioni solidi – liquidi e liquidi – liquidi
- i fenomeni atmosferici
- interazione acqua – luce
- interazione acqua – viventi
- Grandezze varianti e invarianti
- conservazione della massa
– Osservazione
– Misura
– Descrizione, modellizzazione e schematizzazione
Attività
- Forma, volume, peso, capacità (osservazioni di relazione d’ordine e di equivalenza: travasidi acqua in recipienti diversi , pesi uguali di acqua in recipienti uguali /con forma diversa, stesso livello acqua in recipienti uguali/diversi….Vasi comunicanti)
- osservazioni ed esperienze su interazione acqua – aria
- osservazione ed esperimenti sull’interazione materiali/oggetti e acqua:
- stare a galla, tornare a galla, affondare
- soluzioni e miscugli
- separazione dei componenti di un miscuglio /soluzione
- il passaggio dell’acqua attraverso le membrane (permeabilità, semipermeabilità, impermeabilità, capillarità…)
- analisi di terreni permeabili o no
- osservazione attraverso visite guidate di sorgenti, risorgive, laghi, fiumi ed esperienze per capire la loro formazione
- osservazioni ed esperimenti sui cambiamenti di stato dell’acqua
- osservazione e analisi del ciclo dell’acqua
- interazione acqua – viventi
- osservazione ed esperimenti sull’interazione luce – acqua
Collegamenti con altre discipline
- matematica
- geografia
Scuola secondaria di secondo grado: primo biennio
Attività
- Laboratorio di chimica Che cosa si legge sulle etichette in un laboratorio di Chimica e a casa1h
- Laboratorio di chimica : Uso della vetreria di laboratorio (contenere –misurare) 1h
- Laboratorio di chimica: determinazione di volumi di liquidi con vetreria di laboratorio1h
- Laboratorio di Chimica Prove sulla non conservazione del volume per miscugli di liquidi(preparazione di miscele acqua/alcol)1h
- Laboratorio di Chimica Prove sulla conservazione della massa per miscugli di liquidi(preparazione di miscele acqua/alcol)1h
- Laboratorio di chimica: determinazione di volumi di liquidi con strumenti diversi e controllo con la bilancia 1h
Controllo Risoluzione di un problem solving
Abilità – Conoscenze
Conoscenze
- Applicare alcuni cenni della teoria della misura (accuratezza, precisione, sensibilità e portata di uno strumento, tipologiadegli errori, calcolo della semidispersione)
- Rappresentare il valore di una misura sperimentale mediante il valore medio e la semidispersione assoluta
- Significato di un istogramma
- Conoscere le norme di sicurezza, simboli di pericolosità fondamentali e le informazioni ricavabili da un’etichetta
Abilità
- Esprimere un risultato con un numero di cifre significative compatibile con le condizioni dell’esperienza
- Fare lo studio statistico di una serie di misure indipendenti utilizzando una calcolatrice o un tableur
- Riconoscere denominare scegliere e utilizzare in maniera appropriata i dispositivi di laboratorio(bilancia, bilancia di Mohr, densimetro) ela vetreria di laboratorio (graduata e tarata)buretta, pipetta, cilindro, matraccio)
Competenze generali
- Attivare le preconoscenze e utilizzare le conoscenze pregresse per la risoluzione dei problemi
- Assumere un comportamento adeguato in laboratorio :rispettare le consegne, seguire le norme di sicurezza per la protezione delle persone e dell’ambiente
- Agire seguendo un protocollo dato (testo o schema)
- Ricostruire con una relazione tecnica lo schema di un’esperienza
- Utilizzare le TIC.
- Risolvere problemi attraverso la
- Formulazione di ipotesi
- Controllo delle variabili
- Verifica sperimentale
Collegamenti con altre discipline (matematica, …)
Concetti chiave
- caratteristiche dell’acqua e in generale dei liquidi
- grandezze fisiche (massa, volume, densità) e relative unità di misura
- problematiche relative alla misurazione (errori, sensibilità dei dispositivi di misura, trattamento dei dati)
scarica il file in formato . pdf (66 KB)