Ultima modifica: 11 Dicembre 2017

Accessibilità

immagine accessibilitaIl modello di questo sito è rivolto a chi vuole utilizzare CMS Open Source per la creazione del sito della propria scuola e mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della legge  Stanca del 2004 che delle WCAG 2.0.

Questo significa, in particolare  che il sito:

  • è scritto con codice XHTML “strict” valido
  • è fruibile con modalità di “lettura” diverse dai browser grafici tradizionali (browser vocali, browser testuali, …)
  • è navigabile anche con sistemi diversi dal mouse (tastiera, tabulazioni, altri sistemi di puntatura)
  • è ridimensionabile per la lettura a caratteri ingranditi

Questo sito è stato costruito secondo le indicazioni della legge n.4 del 2004 (legge Stanca) che ha introdotto in Italia la normativa legata all’accessibilità.

Nella costruzione del sito

  • è stato utilizzato il linguaggio XHTML 1.0 Strict, che consente un’effettiva separazione tra struttura e contenuto;
  • non sono stati utilizzati i frame (cornici)
  • sono stati utilizzati i fogli stile e le pagine sono state controllate con il servizio di validazione CSS del W3C
  • è stata prevista la possibilità di ingrandire i caratteri, favorendo anche la navigazione da parte di persone ipovedenti;
  • non sono state utilizzate scritte lampeggianti o in movimento e immagini animate.

Per facilitare la navigazione nelle varie pagine

  • il menu di sinistra è sempre presente
  • è stata data l’indicazione delle cosiddette “briciole di pane”: in tal modo  è sempre possibile conoscere il percorso e la pagina, nelle varie sezioni del sito;
  • spesso i collegamenti ipertestuali sono stati contrassegnati da una scritta detta “title” che ne indica la natura
  • è stato inserito in ogni pagina  il collegamento con il motore di ricerca;
  • è presente la mappa del sito, per una visione globale dei contenuti

La maggior parte delle pagine del sito  ha superato la prova di validazione da parte del W3C del codice XHTML e dei CSS.

È comunque possibile che le nostre pagine non siano accessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo e vi invitiamo a segnalarci  eventuali problemi utilizzando la pagina scrivici.

Il sito della nostra scuola  è stato testato e validato con:

  • W3C MarkUp Validation Service un servizio on line gratuito che controlla in modo automaticola corrispondenza dei documenti HTML and XHTML agli standard e raccomandazioni W3C .
  • W3C CSS Validation Service: servizio on line gratuito che controlla automaticamente la corrispondenza agli standard e raccomandazioni W3C relative all’utilizzo dei fogli di stile.

 Verifica la validità del codice e dei CSS

    valida il codice xhtml      valida i fogli di stile