Ultima modifica: 21 Ottobre 2017

Collegio Docenti

Composizione

Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.

Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.

Funzioni del Dollegio Docenti

  • Ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell’istituto; in particolare, cura la programmazione dell’azione educativa, anche al fine di adeguare i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali.
  • Formula proposte al Preside per la formazione e la composizione delle classi e per la formulazione dell’orario delle lezioni.
  • Provvede all’adozione dei libri di testo e alla scelta dei sussidi didattici.
  • Adotta o promuove nell’ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione.
  • Promuove iniziative di aggiornamento dei docenti.
  • Eleggele funzioni strumentali
  • Elegge i membri del comitato di valutazione degli insegnanti
  • Valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati.

Nella nostra scuola, anche per superare una certa incompatibilità tra la funzione, propria del Collegio Docenti, di organo responsabile della programmazione d’istituto e il suo essere costituzionalmente poco adatto, per il numero stesso dei suoi componenti, ai processi di elaborazione, si preferisce affrontare in collegio la fase finale del processo decisionale, affidando il lavoro preparatorio (analizzare il problema e prospettare soluzioni) ad apposite commissioni.
Oltre alle commissioni di volta in volta costituite per affrontare e risolvere situazioni contingenti, funzionano permanentemente nell’istituto le commissioni che si occupano

  • del Piano dell’offerta formativa e della Carta dei Servizi
  • della valutazione
  • del raccordo tra i vari ordini scolastici
  • dell’orientamento scolastico
  • dell’educazione alla salute
  • dell’educazione ambientale
  • delle visite e dei viaggi d’istruzione